|  Cultura del Territorio
  Inizia il 29 aprile un ciclo di tre incontri dedicati alla conoscenza 
        del nostro territorio. Questo sulle centrali idroelettriche vuole proporci 
        il fantastico mondo della "corrente" che il Canapificio Veneto 
        otteneva dalle centrali poste su piccoli salti lungo il canale Brentella. 
        Era un'innovazione importante per un piccolo paese che andava progressivamente 
        popolandosi a seguito dell'apertura del Canapificio. Era l'anno 1883 e 
        la grande fabbrica produceva energia elettrica per i propri macchinari 
        ma aveva un surplus che venne riservato alla illuminazione privata. La 
        rivoluzione industriale era arrivata anche dalle nostre parti e vedremo 
        gli sviluppi del grane opificio ormai dismesso. Una preziosa eredità 
        sono le tre centrali che sono tuttora alimentate dal corso del canale, 
        oggi completamente ristrutturate ma che conservano al loro interno anche 
        le antiche attrezzature. Sarà possibile con modalità da 
        concordare fare visita ad almeno una delle tre. Per maggiori informazioni 
        vi preghiamo di scaricare l'opuscolo in pdf sopraindicato.
 |