|  Il Camino Francese è la più 
        importante e famosa strada tra quelle che compongono il cammino di Santiago 
        di Compostela, pellegrinaggio alla tomba di San Giacomo apostolo. 
 Siamo in Galizia, Spagna nord-occidentale. La tradizione vuole che nell'anno 
        813 l'eremita Paio venisse attirato da strane luci a forma di stella su 
        di un monte dove esistevano antiche fortificazioni, probabilmente di un 
        villaggio celtico. Il vescovo Teodomiro, interessato dallo strano fenomeno, 
        scoprì in quel luogo una tomba che conteneva tre corpi, uno dei 
        tre aveva la testa mozzata ed una scritta: "Qui giace Jacobus, figlio 
        di Zebedeo e Salomé". Alfonso II, re delle Asturie e della 
        Galizia, ordinò la costruzione sul posto di un tempio, ove i monaci 
        benedettini nell'893 fissarono la loro residenza. Iniziarono così 
        i primi pellegrinaggi alla tomba dell'apostolo, dapprima dalle Asturie 
        e dalla Galizia poi da tutta l'Europa. |