L'Abbazia Benedettina di Santa Bona MAURIZIA MANTO- Nasce a Vidor (Tv) nel 1951. Compie gli
studi superiori a Treviso e poi si laurea in Pedagogia a Padova nel 1976
presso la facolta di Magistero. La storia dell’abbazia di S. Bona si collega alla prima crociata. Di ritorno dall'impresa militare Giovanni Gravone Da Vidor aveva portato con sè le reliquie di S. Bona e le aveva riposte all’interno della cappella di famiglia. Nell´agosto del 1106, lo stesso Giovanni, conte di Vidor, assieme ad altri famigliari dona la cappella, trenta mansi, il monte Zimione e i diritti di transito del Piave all’abate di Pomposa, ottenendo in cambio la fondazione di un monastero benedettino a Vidor. Agli stessi “da Vidor” si deve la fondazione del santuario di Feltre nell’XI secolo, in onore di S. Vittore e Corona. (C’è qualche dubbio sulla figura di detto Giovanni Gravone ma il casato è certo). Maurizia Manto ripercorrerà questa storia millenaria con la passione tipica di chi ama la propria terra. ![]() |