Capitolo 2 - La Società Operaia di Mutuo Soccorso a Crocetta Trevigiana

 

2.3 Lo sciopero degli operai del Canapificio Veneto (1913)

 

Nel 1913, dal primo al venti luglio, a Crocetta ebbe luogo uno sciopero fra gli operai del Canapificio, uno dei più grandi e duri non solo nel Veneto, e specialmente in questa zona che tali manifestazioni non aveva mai visto. Nacque quasi per caso, nel senso che non ci fu una organizzazione precedente dello sciopero o rivendicazioni che ne facessero prevedere gli sviluppi: gli atteggiamenti intimidatori, autoritari e spesso anche offensivi del nuovo direttore Lebreton, genero di Antonini, avevano fatto crescere la “temperatura” all’interno dello stabilimento. L’articolo in un quotidiano provinciale che denuncia questo stato di cose [11], dà origine ad una dimostrazione in difesa del direttore da parte dei fedelissimi. Scoppia il malcontento fra gli operai: molti non sono d’accordo di appoggiare quella manifestazione che doveva arrivare alla villa di Antonini, dove egli risiedeva, per manifestargli l’appoggio, e quindi decidono di non entrare al lavoro al suono del “vis-cio” per opporsi al corteo: ad un certo punto le opposte schiere si scontrano sul ponte di S. Anna ed il corteo ufficiale in appoggio a Lebreton ha la peggio; i cartelli e le bandierine vengono strappati o gettati nel Brentella.

Da qui parte la reazione generale contro la ditta, dapprima casuale e spontanea, che poi però si espande a macchia d’olio, assumendo anche un carattere violento, tanto che vengono chiamati la forza pubblica ed i militari da Treviso; dopo due, tre giorni le redini dello sciopero vengono prese in mano dalle organizzazioni sindacali arrivate da Treviso ed agganciate alle varie tendenze politiche di allora, e nel corso dello sciopero si distinse Guido Bergamo di Montebelluna. [12]

Dopo questo sciopero tutto cambiò per le maestranze del Canapificio.

E’ chiaro che mentalmente gli operai, ed aggiungerei anche i capi loro diretti superiori, si sentono affrancati da atteggiamenti autoritari ed impositivi od apparentemente bonari; si sentono più liberi, forse, ma certamente sentono il desiderio di comportamenti autonomi, o la voglia di dar vita a qualcosa che dipenda solo dalla loro volontà e che loro stessi possano gestire. Non sarebbe bastata la volontà di creare qualcosa di nuovo senza prospettive certe: nelle trattative di chiusura dello sciopero, oltre a problemi di carattere salariale e ambientale, vennero discusse e concordate anche iniziative a carattere culturale e ricreativo a favore degli operai, come ad esempio l’opportunità di creare una scuola per gli operai e per i giovani del paese, ed Antonini sottoscrisse il suo impegno ad appoggiare questa nuova iniziativa.

 

Click per ingrandire 13

Click per ingrandire 14

Click per ingrandire 15

13. Lodovico Boschieri in tenuta d'arme nel 1862

14. Jacopo Boschieri, Sindaco a Cornuda nel periodo dell'annessione del Veneto all'Italia

15. Lodovico Boschieri, Sindaco di Cornuda, alla posa della prima pietra del monumento ai caduti della guerra del 1848

[Sommario] [Paragrafo precedente] [Paragrafo seguente] [Copertina libro] [Home Page]